La proposta cristiana come avventura della vita

La fede vissuta nella comunione è il fondamento dell’autentica liberazione dell’uomo. Nato a Milano negli anni Cinquanta, il Movimento è oggi diffuso in novanta Paesi


Comunione e Liberazione è essenzialmente una proposta di educazione alla fede cristiana. Una educazione che non finisce ad una certa età, ma continua sempre, perché sempre si rinnova e sempre si approfondisce. Accade così con il Vangelo, che pur ascoltato mille volte rivela sempre aspetti nuovi.
 Accade così nell’esperienza dell’amore umano, nella creazione artistica e persino nella vita semplice di ogni giorno. La ricerca del vero, del bello, del giusto e della felicità non finisce mai. E così è il cristianesimo: un’avventura della vita, e non una “preparazione” alla vita.

Gesti fondamentali

Al centro di tutto c’è la Scuola di comunità, basata sul testo-guida che ogni anno viene indicato: su di essa si radica il cammino unitario di tutto il Movimento nel mondo.
Ci sono altri due gesti indicati come fondamentali:

  • la caritativa: dedicare del tempo al servizio di chi è nel bisogno.
  • il fondo comune: si tratta di un contributo economico personale finalizzato alla costruzione dell’opera comune che è il Movimento sostenendo le sue attività caritative, missionarie, culturali. Non è rilevante l’entità della quota, ma la serietà con la quale si rimane fedeli all’impegno preso liberamente.

La Scuola di Comunità di Rolo è aperta a tutti ogni venerdì alle ore 21.15 presso i locali della Parrocchia di Rolo (Piano terra ex Scuola di Musica).

Il riferimento mail: clrolo@libero.it

Link: https://it.clonline.org/cl ; https://tracce.clonline.org/ ; https://www.avsi.org/ ; https://www.bancoalimentare.it/it ; https://www.meetingrimini.org/

error: Content is protected !!